Generatore Gratuito di Prompts per Midjourney

Genera prompts professionali e dettagliati per la creazione di arte AI su Midjourney con il nostro strumento facile da usare. Basta inserire il tuo concetto e lasciare che il nostro generatore crei prompts ottimizzati con i parametri, le opzioni di stile e i pesi perfetti per immagini straordinarie generate dall’AI.
Loading...

Come Utilizzare il Generatore di Prompts per Midjourney

1.

Inserisci il Tuo Concetto Principale

Inizia digitando il tuo concetto principale di immagine nel generatore. Sii specifico su cosa vuoi creare, sia che si tratti di un paesaggio, un ritratto o un design astratto.
2.

Personalizza Parametri e Stili

Seleziona i parametri preferiti come rapporto di aspetto, livello di caos e dimensioni dell’immagine. Applica le preimpostazioni dello stile e regola i pesi del prompt da 1 a 5 per affinare quanto ognuno degli elementi influisca sull’immagine finale.
3.

Genera e Affina i Risultati

Copia il prompt generato negli appunti e eseguilo in Midjourney. Rivedi l’output e regola i parametri se necessario. Salva i prompts di successo per riferimenti futuri e sperimentazione.

Generatore di Prompts per Midjourney

Strumento alimentato dall’AI che crea prompts dettagliati e ottimizzati per la generazione di immagini su Midjourney, aiutando gli utenti a formulare descrizioni perfette per opere d’arte AI impressionanti.

Assistente Intelligente per la Creazione di Prompts

Combina in modo intelligente elementi artistici, stili e parametri per creare prompts completi per Midjourney. Aiuta gli utenti a costruire descrizioni dettagliate senza necessità di competenze tecniche.
Incorpora senza soluzione di continuità parametri specifici per Midjourney come rapporti di aspetto, livelli di caos e pesi delle immagini. Assicura prompts tecnicamente precisi per una generazione ottimale delle immagini.
Accedi a una vasta collezione di stili artistici, generi ed estetiche visive. Applica rapidamente e combina diversi elementi artistici per ottenere i risultati desiderati.
Accedi a una vasta collezione di stili artistici, generi ed estetiche visive. Applica rapidamente e combina diversi elementi artistici per ottenere i risultati desiderati.
Accedi a una vasta collezione di stili artistici, generi ed estetiche visive. Applica rapidamente e combina diversi elementi artistici per ottenere i risultati desiderati.
Combina in modo intelligente elementi artistici, stili e parametri per creare prompts completi per Midjourney. Aiuta gli utenti a costruire descrizioni dettagliate senza necessità di competenze tecniche.

Quale Tipo di Contenuto Puoi Generare Utilizzando il Generatore di Prompts per Midjourney Online?

Questo generatore di prompts online per Midjourney ti aiuta a creare prompts ottimizzati per vari stili artistici e concetti visivi. Alcuni di essi sono:

Descrizioni Dettagliate di Scene

Crea prompts completi che descrivono scene complesse con elementi di illuminazione, atmosfera e composizione per una generazione d’immagine più precisa.

Prompts Artistici Specifici per Stile

Genera prompts personalizzati per stili artistici specifici come acquerello, pittura ad olio, arte digitale o fotografia con parametri appropriati.

Prompts per Design di Personaggi

Crea prompts dettagliati per la creazione di personaggi unici con caratteristiche specifiche, costumi, pose ed espressioni emotive.

Comandi per la Generazione di Paesaggi

Sviluppa prompts per paesaggi straordinari con dettagli ambientali precisi, condizioni meteorologiche e specifiche dell’orario del giorno.

Istruzioni per Concept Art

Crea prompts strutturati per generare concept art, inclusi design futuristici, elementi fantasy e composizioni innovative.

Set di Parametri Tecnici

Genera prompts con rapporti di aspetto ottimali, pesi di stile e parametri specifici per versione per una qualità d’immagine migliorata.

Cosa Dicono gli Utenti del Generatore di Prompts Midjourney di Musely

Domande Frequenti

Come posso creare prompts efficaci utilizzando un generatore di prompts per Midjourney?

Inizia inserendo il tuo concetto o idea di base nel generatore. Poi segui questi passaggi: 1) Seleziona il tuo stile di immagine desiderato e i parametri artistici, 2) Regola impostazioni come rapporto di aspetto e livelli di caos, 3) Aggiungi dettagli specifici o modificatori per affinare l’output, 4) Rivedi e personalizza i pesi dei diversi elementi del prompt, 5) Copia il prompt generato e incollalo in Midjourney. Ricorda di sperimentare con diverse combinazioni per trovare ciò che funziona meglio per la tua visione.
Diversi fattori possono influenzare le prestazioni del prompt. I tuoi prompts potrebbero necessitare di dettagli più specifici, impostazioni di parametri corrette o migliore struttura. I problemi comuni includono un sovraccarico del prompt con troppe descrizioni, l’uso di elementi di stile in conflitto o una sintassi errata. Prova a semplificare prima il tuo concetto base e poi aggiungi gradualmente elementi di stile e parametri. Assicurati anche di utilizzare la sintassi specifica per la versione di Midjourney che stai utilizzando.
La maggior parte dei generatori di prompts offre modi per salvare e organizzare i tuoi prompts di successo. Puoi generalmente creare collezioni o cartelle per memorizzare diverse categorie di prompts, come paesaggi, ritratti o arte astratta. Questo ti aiuta a costruire una biblioteca personale di prompts efficaci e a tenere traccia di quali combinazioni funzionano meglio. Alcuni generatori consentono persino di condividere i tuoi prompts salvati con altri utenti o esportarli per backup.
I pesi dei prompt controllano quanto fortemente certi elementi influenzano l’immagine finale. Inizia con pesi uguali (default::1) per tutti gli elementi. Per un’enfasi maggiore, aumenta i pesi fino a ::5 per gli elementi chiave. Per effetti più sottili, utilizza pesi più bassi come ::0.5. Testa diverse combinazioni di pesi per modificatori di stile, illuminazione e elementi di composizione. Ricorda che parametri come –chaos e –stylize possono avere un impatto significativo sul risultato finale.
Inizia analizzando la struttura del prompt generato e rimuovendo eventuali termini ridondanti o in conflitto. Concentrati sul mantenere una chiara gerarchia di descrittori, con gli elementi più importanti posizionati all’inizio. Mantieni la coerenza stilistica durante tutto il prompt ed evita di mescolare troppe influenze artistiche diverse. Testa cambiamenti incrementali piuttosto che riscritture complete e documenta quali modifiche producono i migliori risultati per riferimenti futuri.