I moderni sintetizzatori IA sono piuttosto capaci di gestire contenuti accademici, grazie all’avanzato processamento del linguaggio naturale. Possono identificare quadri teorici, metodologie di ricerca e risultati chiave in articoli scientifici. Tuttavia, si consiglia di rivedere il riassunto generato per accuratezza tecnica e sfumature specifiche del contesto. Lo strumento funziona meglio quando combinato con una supervisione umana per garantire che tutti i dettagli accademici cruciali siano rappresentati correttamente.